Usabilità web

L'usabilità è definita come "l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti". In pratica definisce il grado di facilità e soddisfazione con cui l'interazione uomo-strumento si compie.

In merito all'usabilità web, sono numerosi i contributi forniti in questi anni da rinomati esperti internazionali (Jacob Nielsen, Donald Norman, Bruce Tognazzini e Jef Raskin).

Tra le normative nazionali - segnaliamo il DM 8/7/05 - Allegato B: "Metodologia e criteri di valutazione per la verifica soggettiva dell'accessibilità delle applicazioni basate su tecnologie internet", che di fatto si riferisce all'Usabilità di un sito web e la direttiva Ministeriale 27/7/2005 "Qualità dei servizi on line e misurazione della soddisfazione degli utenti", che recita quanto segue:
".. elenco minimo di caratteristiche da considerare per assicurare la qualità dei servizi offerti da un portale ai suoi utenti: 

  1. accesso ai servizi strutturato secondo il punto di vista dei segmenti di utenza ai quali si rivolgono;
  2. percorsi brevi, omogenei e facilmente individuabili;
  3. presenza di una mappa del sito chiara e sempre aggiornata;
  4. disponibilità di funzioni di ricerca semplici ed efficaci;
  5. aggregazione organica e coerente di informazioni e servizi, correlati fra loro per tematica o finalità, con la possibilità di accesso diretto dall'uno all'altro." 
 

Per realizzare un sito usabile è estremamente importante la definizione di una progettazione nella quale il modello del progettista si avvicini al modello dell'utente finale (ovvero l'idea che l'utente concepisce del prodotto e del suo funzionamento) attraverso un'analisi dell'utente e delle sue esigenze.

I consulenti FlexCMP possiedono vasta esperienza nella realizzazione di siti web usabili e FlexCMP ha funzionalità specificamente dedicate al raggiungimento di un elevatissimo grado di usabilità dei siti e portali web: