Il menù “Verifica di Leggibilità” è raggiungibile accedendo all’Area Amministrativa e seguendo il percorso: Strumenti > Analisi del sito > Verifica di Leggibilità.
Questa funzione crea un report che mostra il livello di leggibilità dei paragrafi testuali pubblicati sul sito: in questo modo l’utente può facilmente verificare se tali testi siano realmente comprensibili (così come richiesto dalle linee guida per l’accessibilità dei contenuti per il Web, WCAG 2.0).
Il criterio di analisi applicato è l’Indice Gulpease: tale indicatore è una delle cinque formule realizzate nel 1988 nell’ambito delle ricerche del GULP (Gruppo Universitario Linguistico Pedagogico) presso il Seminario di Scienze dell’Educazione dell’Università di Roma, con la supervisione di Maria Corda Costa e Tullio De Mauro e in collaborazione con IBM Italia.
L’Indice di Gulpease considera due variabili linguistiche, la lunghezza della parola (espressa dalla media del numero di lettere) e la lunghezza della frase (espressa dal numero medio di parole per frase), e le utilizza per valutare la leggibilità di un contenuto testuale nel modo seguente:
Indice Gulpease = 89 - (Lp / 10) + (3 × Fr)
dove:
I risultati della formula oscillano su una scala di valori compresi tra 0 e 100, dove il valore “100” indica la leggibilità più alta e “0” la leggibilità più bassa.
Nel momento in cui si accede a questo menù, viene visualizzato un insieme di comandi, tramite il quale è possibile specificare i criteri secondo i quali selezionare le pagine da analizzare; in particolare, le opzioni disponibili sono le seguenti:
Una volta selezionato il criterio desiderato, l’analisi restituisce un elenco di tutti i paragrafi presenti nelle pagine specificate; a fianco di ciascun elemento appare il relativo Indice di Gulpease: in tal modo è possibile verificare che tali paragrafi rispettino effettivamente il grado di leggibilità desiderato senza dover necessariamente navigare tutto il sito web.